News & Eventi
MILANO FLAMENCO FESTIVAL 2023 PROIEZIONE 28 giugno 2023 – ore 19 – Scatola Magica Teatro Strehler - durata 73'
Ingresso libero fino ad esaurimento posti https://www.piccoloteatro.org/it/events/2022-2023/proiezione-del-documentario-paraiso-de-cristal
Paraíso de Cristal Documentario
Austria 2022, 73 min, Spagnolo/ sottotitoli in inglese/tedesco
Regia: Susanne Zellinger y Natalie Halla
Musica originale: José Almarcha
Con: Pepe de Pura, Manuel Valencia, José Valencia, Mercedes de Córdoba, Aitana Aguirre
Il documentario "Paraíso de Cristal" mostra un'immagine attuale e unica della convivenza tra gitani e payos (termine per indicari i non – gitani) che contraddice tutti gli stereotipi e i pregiudizi: attraverso il flamenco, i gitani dell'Andalusia hanno trovato il loro posto nella società e portano con orgoglio il nome della loro etnia. Cinque protagonisti dimostrano che la convivenza senza conflitti è possibile e che l'arte gioca un ruolo essenziale in essa.
Susanne Zellinger vive e lavora come giornalista culturale a Jerez de la Frontera e Vienna. È curatrice dell'annuario di cultura spagnola e flamenca "FLAMENCO DIVINO". Come giornalista, scrive di flamenco per varie riviste di danza e pagine web. Per diversi anni è stata redattrice della prestigiosa rivista tedesca ANDA. Tiene lezioni sul flamenco contemporaneo nelle università e in vari rinomati festival di flamenco come Düsseldorf, Mosca, Paesi Bassi, il Festspielhaus St. Pölten e altri in Europa. Nel 2017 ha lavorato come assistente ed esperta nel documentario "Flamenco - Faces of a dance" di Sibylle Tiessen per la televisione svizzera. Come direttrice artistica, ha ideato il Festival del Flamenco al Kultur.Park.Traun nel 2018, e nel 2020 ha accompagnato la produzione "Cruces" del bailaor catalano José Manuel Álvarez. Nel 2022 ha diretto e prodotto il documentario "Paraíso de Cristal"
26 giugno – ore 19 – Scatola Magica Teatro Strehler - Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Conferenza Flamenco e Pittura e Presentazione Libro Figuras flamencas di Patricio Hidalgo - Edizioni Libros de la Herida.
https://www.piccoloteatro.org/it/events/2022-2023/flamenco-e-pittura-con-patricio-hidalgo
L'artista plastico Patricio Hidalgo (Ibiza, 1979) offre in questo libro un ampio e significativo campionario del suo folgorante lavoro di pittore. Creatore poliedrico e multidisciplinare, straordinario aggiornatore e innovatore dell'estetica del flamenco, condivide con noi una raccolta delle sue opere, sia d'avanguardia che popolari, in cui riflette e rivela l'enigmatica verità di cante, toque, baile e attraverso indimenticabili ritratti di artisti vivi e morti, leggendari e anonimi, scene che fermano il tempo e ne incarnano l'enigma nel gesto e nella grazia, nelle urla e nel silenzio. Bellezza, emozione, espressione borderline, lucidità.
Patricio Hidalgo lavora con tre elementi fondamentali: la macchia, il grido e il gesto. La sua pittura parte dalla linea e dai luoghi insospettati dove essa lo conduce. Confida nella macchia, nel potere dell'astrazione, nell'espressività della materia. E gli è chiaro che l'origine della pittura è lì, in quella macchia informe che si concretizza nel disegno e passa dal caos all'armonia, ma rimanendo libera, incorruttibile a ogni rapporto di predominio.
Miguel Ángel Rivero Gómez





